Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Perché per i consulenti finanziari è importante investire nella formazione

Autore: Banca Widiba

Data di pubblicazione: 02 settembre 2024

Perché per i consulenti finanziari è importante investire nella formazione

La consulenza finanziaria di oggi non sarà mai come quella di domani: le innovazioni tecnologiche, la volatilità dei mercati, la continua evoluzione dei bisogni dei clienti sono tutti fattori che stanno contribuendo a plasmare il settore. Per questo, la formazione continua non può più essere una scelta, deve, invece, diventare una priorità per il consulente che non deve trovarsi impreparato davanti a cambi di scenario “repentini” come quelli che hanno caratterizzato gli ultimi anni.

 

Ma come si fa a rimanere sempre al passo con i tempi? Bisogna investire nel proprio sviluppo professionale. Non si tratta solo di collezionare certificazioni o attestati, deve esserci una progressione, un’espansione delle proprie competenze che permetta di offrire consigli finanziari di qualità e garantire al proprio cliente una relazione duratura e resistente a qualsiasi “turbolenza”.

 

Conoscere i mercati (e non solo)

È indispensabile, in questa attività, un costante aggiornamento sulle politiche monetarie, sugli investimenti e, più in generale, sui mercati finanziari globali. Ma non è tutto.

 

Le normative finanziarie sono un altro elemento da non trascurare. Le incerte situazioni economiche, politiche e sociali fanno sì che queste normative siano in costante mutamento e un consulente finanziario attento dovrà essere sempre al corrente delle ultime novità. In questo senso, la formazione costante aiuta a tenere traccia dell’evoluzione normativa, ma soprattutto a ridurre il rischio di incorrere in potenziali sanzioni pecuniarie o di ricevere accuse di non conformità del proprio lavoro.

 

Senza dimenticare la tecnologia che è una delle maggiori fonti di cambiamento nel settore finanziario e ovviamente anche della consulenza. Dall’intelligenza artificiale al FinTech, passando per nuovi metodi di analisi e l’introduzione di nuovi strumenti di investimento tecnologicamente avanzati. L’innovazione tecnologica è rapida e inarrestabile e la formazione continua permette ai consulenti di sviluppare competenze nuove e migliorare quelle le abilità più “tradizionali”. Questo, da un lato contribuisce ad aumentare il valore del lavoro del consulente, dall’altro è un ottimo modo per rafforzare la propria competitività in un mercato così variabile.

 

Normative, tecnologia ma anche soft skills. Qualsiasi siano i clienti che il consulente deve assistere, da quelli più “adulti” alle nuove generazioni, alla base del suo lavoro devono esserci anche intelligenza emotiva, empatia, ma soprattutto capacità di ascolto. Nello specifico un ascolto “a tutto tondo" che tenga conto di cambiamenti di paradigma che, come sta accadendo in questi anni, sono imprevedibili.

I clienti si affidano al lavoro del consulente finanziario per una gestione efficiente del proprio patrimonio e per prendere decisioni di investimento ponderate. Dimostrare un impegno costante nella formazione e nell’aggiornamento professionale aumenta la fiducia del cliente: sapere che il proprio consulente è sempre al passo con i tempi e aggiornato sulle ultime novità e tendenze può rassicurarli e consolidare un rapporto di lunga durata, oltre a garantire una qualità del servizio.

 

Come mantenersi costantemente aggiornati?

Ecco alcune azioni da compiere per mantenere un livello di preparazione sempre alto:


  1. Partecipare a corsi di formazione o seminari. Uno dei modi più efficaci per rimanere aggiornati è prendere parte a corsi di formazione, seminari o workshop organizzati da istituti finanziari, università o associazioni che operano nel settore. Queste iniziative offrono l’opportunità di ampliare le proprie competenze grazie alla presenza di esperti del settore. In più, permettono di aggiornarsi sulle ultime tendenze ed espandere la propria rete di contatti professionali, aspetto che può sempre tornare utile per il futuro.
  2. Ottenere certificazioni professionali. Ottenere certificazioni professionali come quella del CFA (Chartered Financial Analyst) o quelle rilasciate da EFPA tra cui EIP, EFA, EFP, fino alle più specialistiche, richiede una formazione continua per il mantenimento della qualifica e un impegno costante da parte dei consulenti. Questo, non solo garantisce al cliente un’assistenza completa e puntuale, ma permette al consulente di rimanere aggiornato sui cambiamenti del mercato e sulle migliori pratiche del settore finanziario.
  3. Sfruttare le risorse disponibili online. Come accade in tutti i settori e probabilmente in tutte le professioni, internet può essere una preziosa risorsa per il continuo apprendimento. Podcast, webinar, blog o pubblicazioni di settore offrono al consulente un accesso immediato a informazioni sempre aggiornate.
  4. Collaborazione tra colleghi. Ultimo punto, non per importanza, il confronto diretto e costante con i propri colleghi. Questo permette sicuramente di aggiornarsi sulle nuove tendenze che riguardano il settore finanziario ma può anche aiutare il consulente a guardare al proprio lavoro con altri occhi e un altro punto di vista. E perché no, mettersi in discussione. Un ottimo modo per aggiornarsi costantemente è partecipare a gruppi di lavoro, sia fisici, sia virtuali. Questo genere di iniziative permettono al consulente di scambiare conoscenze ed esperienze, imparare dal lavoro altrui - prendendo spunto, quando serve - o dare il proprio punto di vista sul settore, condividendo il proprio sapere.

  

Il supporto di Banca Widiba

In aggiunta a tutto ciò Banca Widiba ha creato l'Accademia delle Competenze, la nostra soluzione per supportare l’ingresso nel mondo della consulenza finanziaria dei giovani consulenti e di coloro che provengono dalla professione bancaria. Il programma offre opportunità di apprendimento e sviluppo delle competenze in ambito finanziario e permette a tutti di acquisire le conoscenze necessarie per eccellere nel settore​. Il percorso consente anche di aiutare i professionisti più senior a rimanere costantemente aggiornati.

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza

Disclaimer

COMUNICAZIONI DI MARKETING.
I contenuti degli articoli pubblicati sul presente sito da Banca Widiba S.p.A. non rappresentano in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti né di attività di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio.
Tutte le informazioni contenute nel presente sito, siano esse di carattere testuale, video, podcast..ecc, hanno lo scopo esclusivamente informativo. Pertanto in nessun modo costituiscono un’offerta al pubblico di acquisto o vendita di titoli e più in generale di strumenti finanziari e/o attività di sollecitazione all’investimento ai sensi del D.lsg 24/02/1998 n 58. Le informazioni contenute sono protette dai diritti di proprietà intellettuale e pertanto qualsiasi duplicazione, l'alterazione anche parziale o utilizzo non corretto dei contenuti in esse pubblicati e riprodotti è da intendersi vietata.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.